Informazioni riguardanti il dottorato e Progetto Fabbrica dei Talenti promosso dall’Università degli studi di Siena e da Fondazione Adapt
La formazione accademica, seppure di qualità, non sempre fornisce ai giovani le competenze di cui necessita il mondo del lavoro, intendendo per esse l’applicazione concreta e in casi aziendali delle conoscenze acquisite teoricamente. Per colmare questa lacuna, l’Università degli Studi di Siena e la Fondazione ADAPT hanno istituito un dottorato di ricerca che si propone di costruire un ponte tra teoria e pratica, dando l’opportunità ai giovani di specializzarsi nelle tematiche del lavoro attraverso casi aziendali reali offerti dalle aziende. Il piano formativo che caratterizza li nostro corso di Dottorato è basato sull’integrazione tra formazione teorica e formazione in situazioni reali e sull’utilizzo di un approccio multidisciplinare che favorisca un apprendimento collaborativo tra i diversi soggetti coinvolti. L’obiettivo è offrire ai giovani quelle competenze che il mondo del lavoro richiede per inserimenti qualificati e di valore.
Il Dottorato di ricerca in apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro, istituito dall’Università degli Studi di Siena e da Fondazione ADAPT, in collaborazione con le imprese, ha l’obiettivo di formare futuri Dottori di Ricerca competenti nel gestire complessi processi di ricerca anche in ambito aziendale che riescano a rispondere alle esigenze di cambiamento che caratterizzano il mondo del lavoro.
Il Dottorato Industriale è una modalità di collaborazione tra Università e aziende che permette alle realtà aziendali di formare i propri dipendenti a tempo indeterminato all’interno del nostro Dottorato di ricerca, consentendo di acquisire competenze utili allo svolgimento dell’attività di lavoro.
Il percorso formativo è la sintesi dell’accordo tra singola azienda ed Università allo scopo di individuare tematiche e percorsi per rafforzare conoscenze e competenze nel settore di competenza. Per questo motivo ai dottorandi industriali viene assegnato sia un tutor aziendale che un tutor accademico che li segue nel percorso triennale di ricerca applicata.
Il Dottorato in collaborazione con le aziende è una modalità di collaborazione tra Università e aziende che permette alle realtà aziendali di ospitare in internship per un intero triennio un dottorando di ricerca partecipando attivamente alla costruzione e al rafforzamento delle competenze sui temi della gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali. Contemporaneamente l’azienda ha l’occasione di formare figure altamente professionali da inserire nel suo contesto e di introdurre al suo interno metodologie, processi e ricerca in grado di generare innovazione.
Questo tipo di dottorato può essere attivato o con borsa di studio o con apprendistato. Nel primo caso il dottorando conserva uno status di studente in internship presso una azienda, nel secondo caso il dottorando è un vero dipendente dell’azienda che attiva il percorso con un regolare contratto di lavoro.
In entrambi i casi le aziende finanziano il percorso del dottorando e consentono al dottorando di seguire le lezioni accademiche previste nel piano formativo e le attività che il percorso accademico prevede. Ai dottorandi, che siano borsisti o apprendisti, vengono assegnati sia un tutor aziendale che un tutor accademico che li seguono nel percorso triennale di ricerca applicata e consentono di assicurare un dialogo produttivo tra azienda ed università.
Per poter partecipare al bando del dottorato è necessario aver conseguito (o conseguire nei tempi indicati dal bando stesso) il titolo di laurea magistrale o specialistica. È titolo preferenziale aver svolto una tesi nelle tematiche oggetto del bando.
Dal 2007 a oggi, la Scuola di alta formazione di ADAPT ha promosso, attraverso progetti internazionali di ricerca e accordi di partenariato con imprese, associazioni datoriali e sindacati e istituzioni:
4 corsi di dottorato con diverse università (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Bergamo e Università degli Studi di Siena;
331 borse triennali di dottorato di ricerca;
144 contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca;
449 dottori di ricerca;
61 dottorandi;
104 assegni di ricerca annuali presso l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia e di Bergamo;
36 borse private per corsi di alta formazione;
18 edizioni del premio Marco Biagi in collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Centrale e prioritaria, è per ADAPT la crescita umana dei più giovani. Il progetto “Fabbrica dei talenti” accoglie fino in fondo la sfida educativa sottesa a ogni percorso formativo consentendo ad ADAPT di intercettare, già nella scuola secondaria (istituti tecnici, licei e centri di formazione professionale) e negli anni dell’università, giovani di talento provenienti da ogni parte del mondo che possano poi essere inseriti con successo nei nostri percorsi formativi e nelle internship aziendali che caratterizzano la Scuola. Elementi essenziali del progetto “fabbrica dei talenti” sono il lavoro, nella sua dimensione educativa e culturale, l’orientamento volto alla conoscenza delle proprie inclinazioni professionali e la firma di un patto formativo quale condizione per l’iscrizione alla Scuola.
I giovani ammessi alla “fabbrica dei talenti” possono beneficiare di borse di studio, della copertura (totale o parziale) delle tasse universitarie, dei nostri servizi di placement nonché della opportunità di essere coinvolti non solo nei percorsi formativi della Scuola, ma anche nei nostri progetti di ricerca nazionali e internazionali affiancando i nostri ricercatori senior.
- Se sei un laureando o laureato e vuoi partecipare al nostro progetto della Fabbrica dei Talenti, puoi scrivere a Selezione@adapt.it
- Se sei un laureando o laureato e vuoi saperne di più dei percorsi attivati da ADAPT o del nostro Dottorato di Ricerca, puoi scrivere mandando il tuo cv alla dottoressa Maria Teresa Cortese mariateresa.cortese@adapt.it
- Se sei una azienda e vuoi conoscere i percorsi attivati da ADAPT, i loro costi e le procedure per l’attivazione, puoi scrivere a segreteria@adapt.it